© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta
| Trofarello | Whatsapp +393801442101
IL CAREGIVER FAMILIARE (CAREGIVER INFORMALE) è il familiare, il convivente, la persona amica che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, viene in aiuto in via principale, ad una persona cara consenziente o in condizioni di non autosufficienza, non in grado cioè, di prendersi cura pienamente di sé per motivi cognitivi o per specifiche limitazioni fisiche o psichiche.
IL CAREGIVER RESILIENTE Il caregiver resiliente è colui la cui esperienza diventa necessariamente fonte di sperimentazione di modalità flessibili e adattabili di “andare avanti” e “reggere”, e queste caratteristiche devono essere promosse / rinforzate.
IL CAREGIVER PROFESSIONALE (CAREGIVER FORMALE) è il professionista o persona con caratteristiche formative adatta o anche chi, dietro compenso, si prende cura della persona con disabilità o con carenze tali da necessitare di un aiuto che non può essere fornito da un caregiver familiare.
BURDEN CAREGIVER Viene comunemente definito come il “peso dell’assistenza” percepito dal caregiver che si traduce in un disagio psicologico caratterizzato da ansia, depressione e malessere fisico e in un carico soggettivo che investe gli aspetti sociali ed economici dell’assistenza. Si tratta di un concetto multidimensionale che si ripercuote in modo globale sulla qualità della vita delle persone che si occupano di un anziano.
Il disagio del Caregiver e il rischio Burden
Igiene e prevenzione infezioni
Il benessere del Caregiver
Le tre D: Demenza, Delirium e Depressione.
La fragilità
Gestione dei carichi e ulcere
Nutrizione e presidi
Sonno e riposo
Le cadute
Saper gestire le emozioni
Rinunciare alla memoria
Il suicidio nell'anziano
© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta
| Trofarello | Whatsapp +393801442101