© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 

 | Trofarello | Whatsapp +393801442101

a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda

Informativa sui Cookie

f2994eac71558c83ff03848f79c27d862e148bc4

Psicologia del lavoro

Psicologo del lavoro

Si parla di psicologia del lavoro quando si intende capire (analizzare e modificare) la natura dell'attività lavorativa in differenti condizioni di attuazione. L'attenzione viene posta, da un lato, sulle prescrizioni del compito e del ruolo lavorativo, sulle condizioni di esecuzione, sull'ambito tecnico, fisico e sociale, sulle tecnologie e gli strumenti lavorativi e , dall'altro lato, sulla persona come agente che persegue scopi, che apprende, che interagisce, che comunica, che progetta alternative, che subisce determinati effetti intra o extralavorativi, che prova emozioni ecc.

[Sarchielli 2003]

Come anticipato, lo psicologo del lavoro è un esperto di comportamenti nell'ambito dell'organizzazione, sostanzialmente rappresentati dai gruppi di lavoro con le loro peculiari dinamiche. In questa veste e in questi contesti diventa quindi un facilitatore di processi comunicativi e relazionali focalizzando l'attenzione sull'individualità delle persone, dei gruppi e delle organizzazioni. Con un ascolto attento alle richieste, implicite ed esplicite, del committente lo psicologo del lavoro è in grado di creare delle occasioni di apprendimento basate su solide basi scientifiche e teoriche. Le organizzazioni ed i gruppi di lavoro trovano quindi una cornice teorica ed un ascolto professionale che potrà creare i migliori presupposti per cui le persone possano mettere in evidenza ed enfatizzare il potenziale complessivo al fine di affrontare problemi evidenti o potenziali nel campo del benessere organizzativo, fondamentale per il buon funzionamento organizzativo, della sicurezza, dell'empowerment e della formazione. Con l'aiuto di altri professionisti, quindi, potrà coniugare i fatti ed i processi descritti dalla psicologia sociale in occasioni di sviluppo e miglioramento del benessere delle persone e dei risultati del management sul business.

Psicologia delle organizzazioni

La psicologia dell'organizzazione Concerne le persone in quanto membri di gruppi, il funzionamento dei team e le organizzazioni in quanto costruzioni collettive e come artefatti sociali. In questo caso l'attenzione è posta sulle percezioni sociali reciproche, sui meccanismi di influenza sociale, sulle comunicazioni, sulle relazioni intergruppi, in particolare sulla cooperazione e sul conflitto, sul potere organizzativo, sui processi di decisione sociale e di negoziazione, sulla progettazione organizzativa, sulle valutazioni di efficacia ed efficienza ecc.

[Sarchielli 2003]

Psicologia delle risorse umane

Psicologia delle risorse umane riguarda, in prevalenza, le modalità di gestione delle persone dal loro ingresso, al delinearsi della carriera fino alle differenti forme di separazione e uscita organizzativa. L'interesse principale è quello di capire e affrontare i processi di orientamento, di inserimento e socializzazione lavorativa, la natura del contratto psicologico che si instaura tra individuo e organizzazione, di aiutare e gestire i sistemi premianti, di comprendere e intervenire sulle modalità di coinvolgimento personale con il compito, sul ruolo sociale assegnato, sull'organizzazione nel suo complesso, sui supplementi di addestramento necessari per migliorare l'efficienza ecc.

[Sarchielli 2003]

© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 

 | Trofarello | Whatsapp +393801442101

Informativa sui Cookie