© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta
| Trofarello | Whatsapp +393801442101
Capisco perfettamente che il pensiero della prima seduta con uno psicologo possa generare un misto di curiosità, speranza e, talvolta, un po' di ansia. "Cosa mi chiederà?", "Sarò in grado di spiegare bene come mi sento?", "E se poi non mi trovo a mio agio?". Sono domande assolutamente normali e legittime.
Per questo motivo, ho pensato di dedicare uno spazio su questo sito per raccontarti, con la massima trasparenza, cosa accade durante il nostro primo incontro. Il mio obiettivo è quello di farti sentire accolta/o e a tuo agio fin dal primo momento, in uno spazio che è prima di tutto vostro: uno spazio di ascolto protetto, non giudicante e coperto dal più scrupoloso segreto professionale.
La prima seduta non è un esame, né un interrogatorio. È, più semplicemente, un'opportunità di conoscenza reciproca.
Il nostro primo incontro ha come scopo principale quello di conoscerci. Io mi presenterò, ti spiegherò il mio modo di lavorare, l'approccio terapeutico che utilizzo e risponderò a qualsiasi domanda o dubbio possa avere sul mio percorso professionale o sulle modalità della terapia. Questo è fondamentale perché la relazione terapeutica è il pilastro su cui si costruisce ogni percorso di successo: è essenziale che vi sentiate sicuri e fiduciosi.
Successivamente, l'attenzione si sposterà su di te. Sarai tu a condurre il dialogo, con i tuoi tempi e le tue modalità. Ti inviterò a raccontarmi cosa ti ha spinto a cercare un supporto psicologico. Non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di raccontarsi. Puoi iniziare da un problema specifico, da una sensazione diffusa di malessere, da un evento recente o da qualcosa che ti porti dentro da tempo.
Il mio ruolo in questa fase è quello di ascoltare attivamente, di accogliere la tua storia con empatia e rispetto, ponendo delle domande delicate per aiutarvi a fare chiarezza e per comprendere meglio il tuo mondo interiore e il contesto in cui vivi.
Insieme, inizieremo a mettere a fuoco la natura della tua difficoltà. A volte, il motivo della sofferenza è chiaro, altre volte è più sfumato e confuso. Parte del mio lavoro è aiutarti a dare un nome a ciò che provi.
Verso la fine della seduta, cominceremo a delineare, in modo collaborativo, quali potrebbero essere gli obiettivi di un eventuale percorso insieme. Cosa ti piacerebbe cambiare? Come vorreste sentirti? Avere una direzione, anche se preliminare, è un passo importante per dare un senso e una struttura al nostro lavoro.
Negli ultimi minuti del nostro incontro, faremo un breve riepilogo di quanto emerso. Ti darò le mie prime impressioni professionali e ti proporrò una possibile modalità di proseguimento (frequenza delle sedute, tipo di percorso). Sarà anche il momento per definire gli aspetti più "pratici", come l'onorario e le modalità di pagamento.
È importante sottolineare che al termine di questa prima seduta non avrete alcun obbligo di proseguire. Prendetevi il tempo necessario per "sentire" se sono il professionista giusto per te e se ti sei sentita/o a vostro agio. La scelta di iniziare un percorso di psicoterapia è profondamente personale e deve essere compiuta in totale libertà.
La prima seduta è il primo passo di un sentiero che possiamo percorrere insieme, un passo coraggioso verso la cura di sé e la ricerca di un maggiore benessere. Se state leggendo queste parole, una parte di voi ha già intrapreso questo cammino. Io sono qui per accompagnarti nel prossimo tratto di strada.
Per la seduta da remoto potete entrare nella "stanza virtuale" che trovate cliccando qui sopra o sull'icona a destra. Per l'accesso bisogna aver concordato un incontro. Se non l'hai fatto puoi utilizzare i contatti per richiederlo.
Per arrivare allo studio puoi cliccare sulla mappa qui sotto e poi sulle indicazioni stradali direttamente dal tuo telefonino