© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 

 | Trofarello | Whatsapp +393801442101

a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda

Informativa sui Cookie

Aperitivo Psicologico Autunno 2025 

Attenzione!
 Il programma (Date, argomenti, location ecc.) potrebbero subire delle variazioni. Vi consigliamo quindi di guardare questa pagina per verificare prima di arrivare all'incontro oppure contattatemi anche con il modulo qui di seguito.

Visto il gradimento della edizione primaverile e a forte richiesta continuiamo l'esperienza dell'Aperitivo Psicologico anche nella versione Autunnale.

L'aperitivo psicologico: Nutri la tua mente con leggerezza

 

Ti sei mai chiesto come sarebbe esplorare il mondo della psicologia in un'atmosfera rilassata e informale, lontana dallo studio tradizionale? Forse hai curiosità, domande, o semplicemente desideri uno spazio accogliente per riflettere sul tuo benessere. Se è così, l'aperitivo psicologico è l'occasione perfetta per te!

Cos'è l'aperitivo psicologico?

 

Immagina di sorseggiare un drink, sgranocchiare qualcosa di buono e, allo stesso tempo, ascoltare spunti interessanti sulla psicologia, partecipare a discussioni stimolanti e magari confrontarti con altri su temi che ti stanno a cuore. L'aperitivo psicologico è esattamente questo: un momento di incontro informale e leggero, dove la psicologia si apre al pubblico, uscendo dalle pareti dello studio per diventare più accessibile e meno "intimidatoria".

 

Non è una seduta di terapia, né un seminario accademico. È piuttosto un'opportunità per:

  • Avvicinarsi alla psicologia in modo nuovo: Scoprire concetti e idee che possono migliorare la tua vita quotidiana, presentati in maniera semplice e coinvolgente.

  • Sciogliere dubbi e curiosità: Fare domande, ascoltare le esperienze altrui e confrontarsi su temi comuni legati al benessere psicologico.

  • Creare connessioni: Incontrare persone con interessi simili e sentirsi parte di una comunità che valorizza la crescita personale.

  • Prendersi una pausa di benessere: Dedicare un momento a sé stessi per riflettere, imparare e nutrire la propria mente in un contesto piacevole.

Perché un aperitivo?

 

Abbiamo scelto il formato dell'aperitivo proprio per la sua intrinseca natura di incontro e convivialità. L'obiettivo è abbattere le barriere e le paure che a volte possono associarsi alla psicologia, rendendola più vicina e "digeribile". In un ambiente rilassato, è più facile aprirsi, porre domande senza timore di giudizio e sentirsi a proprio agio.

 

Crediamo fermamente che il benessere psicologico non debba essere un argomento confinato a contesti formali, ma possa essere esplorato in ogni aspetto della nostra vita, anche in un'atmosfera conviviale e stimolante.

6cc161f60032cd435c81f6bcc1a97c54d6d5815f

Scarica la locandina dell'Aperitivo Psicologico 

(il programma potrebbe subire variazioni quindi è importante controllare su questa pagina prima dell'evento)

Locandina Aperitivo Psicologico Autunno.pdf

Aperitivo PSICOLOGICO Autunno

Siete invitati a partecipare ai nostri incontri di psicologia aperti alla popolazione! Un'opportunità unica per esplorare temi importanti per il benessere personale e

collettivo, guidati da esperti del settore.

Argomenti

Giovedì 18 Settembre ore 18

Giovedì 2 Ottobre ore 18
2aa40d0fe160feeaef3f90ee6072bc13353cc213
c64a370e7f76d4b10aea909d30a9f88797c79f14

Il Desiderio tra mancanza e incompiutezza

Ansia e depressione

Spesso le consideriamo compagne di viaggio scomode, ma l'ansia e la depressione sono molto più di semplice tristezza o preoccupazione. Sono segnali che il nostro equilibrio interiore si è incrinato. Durante il nostro incontro, esploreremo come riconoscere i loro sintomi, spesso mascherati nella vita di tutti i giorni, e capiremo la differenza tra un momento di difficoltà e un disturbo strutturato. L'obiettivo è smettere di combatterle e iniziare a comprenderle, come primo passo fondamentale per ritrovare il benessere.

Cosa ci spinge ad alzarci al mattino, a inseguire un obiettivo o a legarci a un'altra persona? Il desiderio è il motore fondamentale della nostra esistenza, ma nasce sempre da un senso di mancanza, da un'incompletezza che cerchiamo di colmare. Insieme, discuteremo di come questa continua tensione non sia un difetto, ma la fonte della nostra creatività e della nostra crescita. Imparare a navigare il nostro desiderio significa imparare a conoscere la parte più profonda e vitale di noi stessi.

1f01bd8ee12ece29e08c9f405fd060bc631990df
Giovedì 16 Ottobre ore 18
8095f56b-80d2-4de7-b75a-0258d0f9b518
Giovedì 30 Ottobre ore 18 

Cultura e identità

Problemi psicosociali e lavorativi

La nostra identità è come un mosaico, composto da tasselli che provengono dalla famiglia, dalla società e dalla cultura in cui siamo immersi. Ma quali di questi pezzi abbiamo scelto e quali abbiamo ereditato senza accorgercene? Parleremo di come le nostre radici culturali modellino i nostri valori e le nostre relazioni, a volte creando conflitti interiori. Esplorare questo legame ci permette di costruire un'identità più autentica e consapevole, in armonia con ciò che siamo e ciò che vogliamo essere.

Il lavoro occupa gran parte della nostra vita, ma spesso diventa fonte di stress, frustrazione e conflitti. Dall'ansia da prestazione al burnout, passando per le dinamiche complesse con colleghi e superiori, le sfide sono tante. Forte della mia esperienza in psicologia del lavoro e della salute organizzativa, affronteremo come riconoscere i segnali del disagio lavorativo. Discuteremo strategie pratiche per gestire lo stress, migliorare la comunicazione e proteggere il nostro benessere psicofisico in ambito professionale.

1cd616aedb38e5cf185ecda91eb37fb5c98aba81
fa267bc2f3b6c02e11c9133738c1dd704360e6e8
Giovedì 13 Novembre ore 18
Giovedì 27 Novembre ore 18

Caregiving tra aiuto dell’altro e burden

Il viaggio in psicoterapia

Prendersi cura di un familiare malato o non autosufficiente è un profondo atto d'amore, ma nasconde un lato oscuro: il rischio di esaurire le proprie energie fisiche ed emotive. Questo fenomeno, noto come "burden del caregiver", può portare a sensi di colpa, rabbia e isolamento. Grazie alla mia duplice esperienza di infermiere e psicologo, esploreremo questo delicato equilibrio. Parleremo di come sia possibile aiutare l'altro senza perdere di vista i propri bisogni, riconoscendo che per prendersi cura di qualcuno, bisogna prima di tutto prendersi cura di sé.

Intraprendere una psicoterapia è come iniziare un viaggio in una terra inesplorata: il proprio mondo interiore. Non è una soluzione rapida, ma un percorso di scoperta in cui lo psicoterapeuta agisce come una guida esperta. L'obiettivo è creare insieme una "mappa" per comprendere le nostre emozioni, riconoscere schemi relazionali che si ripetono e trovare nuove strade per affrontare le difficoltà. In uno spazio sicuro e non giudicante, si impara a dare un nome a ciò che si prova, trasformando la sofferenza in una nuova consapevolezza.

a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda
a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda
Giovedì 04 Dicembre
Giovedì 11 Dicembre

Eventuale

Eventuale

Da concordare

Da concordare

QR utili

8e9394825747fd38dc42337da73620436a2386e9
3d99fc01edc7cf51474694b6e329760f7d7185da
8586082b398cf8cf9a6368351216ccb9402ecbb4.jpeg

VFC

Whatsapp

Aperitivo

Scansiona questo QR code per salvare i miei contatti direttamente sulla rubrica del tuo telefono 

Facendo la scansione di questo QR verrà aperto un messaggio di WA precompilato da inviare direttamente al mio numero che potrai modificare e decidere se inviare o no.

Per condividere con i tuoi amici la pagina dell'Aperitivo