© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta
| Trofarello | Whatsapp +393801442101
Terapia
Trauma
Mentre il trauma può essere l’inferno sulla Terra, il trauma risolto è un dono degli dei – un viaggio eroico che appartiene a ognuno di noi.
(Peter A. Levine)
Molte persone convivono con le conseguenze di un trauma senza nemmeno riconoscerlo, attribuendo il loro malessere ad ansia, depressione o a un difetto del proprio carattere. In questo articolo, faremo luce su cosa sia veramente un trauma, come riconoscerne le tracce e, soprattutto, vedremo che dalla ferita si può guarire. È possibile ricomporre i frammenti e tornare a vivere una vita piena e serena.
Il trauma psicologico non è sempre evidente. Spesso si nasconde nei piccoli gesti, nei pensieri ricorrenti, in quella sensazione costante di allarme che non ci abbandona mai. Questo articolo nasce per fare chiarezza: su cos’è il trauma, quanto è diffuso, come riconoscerlo in noi stessi e soprattutto cosa possiamo fare per uscirne. Perché guarire è possibile. E non sei solo.
Il trauma è la risposta del nostro sistema nervoso a un evento percepito come minaccioso, imprevedibile o insopportabile. Non è l'evento in sé a definirlo, ma l’impatto che ha avuto su di noi. Può essere legato a un singolo episodio (un incidente, una perdita improvvisa, una violenza) o a situazioni prolungate nel tempo (trascuratezza affettiva, abusi, ambienti instabili).
Spesso, i traumi vissuti nell’infanzia continuano ad agire dentro di noi, anche da adulti, influenzando le nostre relazioni, la fiducia, il modo in cui viviamo il mondo.
Secondo recenti stime, circa il 70% delle persone in Italia ha vissuto almeno un evento potenzialmente traumatico nel corso della vita. Di queste, una percentuale significativa sviluppa sintomi cronici, tra cui ansia, depressione, disturbi del sonno, difficoltà relazionali o sintomi psicosomatici. Non sempre questi segnali vengono collegati al trauma, rendendo più difficile chiedere aiuto.
Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:
Difficoltà a fidarsi degli altri
Reazioni emotive sproporzionate
Sensazione di vuoto o stanchezza cronica
Ricordi intrusivi o flashback
Evitamento di situazioni o luoghi
Tendenza all’ipercontrollo o al ritiro emotivo
Sintomi fisici senza causa medica evidente (tachicardia, tensioni, mal di testa ricorrenti)
La buona notizia è che il trauma può essere affrontato e trasformato. Il primo passo è riconoscerlo. Il secondo è affidarsi a un professionista della salute mentale, come uno psicologo psicoterapeuta specializzato in traumi. Esistono approcci terapeutici efficaci, come l’EMDR, la terapia somatica, la terapia cognitivo-comportamentale e altre forme di psicoterapia integrata.
Lo stress è la stessa cosa del trauma?
No. Lo stress è una risposta fisiologica adattiva, il trauma è una risposta disfunzionale che rimane "bloccata" nel corpo e nella mente.
Tutti possono sviluppare un trauma?
Sì, ma la reazione è soggettiva. Un evento che per qualcuno è gestibile, per un altro può essere traumatico.
Il trauma si può superare?
Assolutamente sì. Con il giusto supporto e gli strumenti adeguati, la guarigione è possibile.
“Il trauma non è ciò che ci è accaduto, ma ciò che continuiamo a portare dentro. La terapia è il viaggio per restituire al passato ciò che gli appartiene.”
Le persone traumatizzate alternano tra il congelamento delle loro emozioni e il rivissuto costante dell’abuso.
(Judith Lewis Herman)