© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta
Via Pietro Nenni 3 - Trofarello TO | Whatsapp +393801442101
Uno psicologo in piazza
"Mini-consulenze gratuite, miti da sfatare e relax anti-stress."
Dove? Piazzale Europa
(davanti alla stazione di Trofarello)
28-09-2025
dalle ore 15 alle 18 circa
Psicologo in piazza
Incontro
Incontrare uno Psicologo in Piazza può essere una esperienza molto interessante. Vi aspetto domenica per scambiare idee o per chiarire alcuni aspetti della psicologia. Qui trovate alcuni argomenti se desiderate maggiori informazioni contattatemi
La Tua Mente è Stanca? Fai un Pit Stop in Piazza!
Hai 5 minuti?
Non devi essere "rotto" per farti un check-up mentale! Passa dal nostro gazebo e incontra il Dott. Sandro De Angelis per:
🗣️ Sfatare i miti più frequenti sulla terapia.
☕ Fare una “Psico-Pausa”.
❓ Chiedere, senza impegno, cosa può fare uno psicologo per te.
Psicologia in Piazza: Una ricarica veloce per la tua batteria emotiva.
Il nostro Psico-Stop & Go è l'occasione per:
✅ Incontrare un professionista reale e accessibile.
✅ Ricevere un primo ascolto rapido e riservato.
✅ Scoprire che chiedere aiuto è il primo passo da Campione.
Mito da Sfatare | |
---|---|
1. "Lo psicologo è solo per i 'matti' o per chi ha problemi gravissimi." | FALSO. La maggior parte delle persone cerca uno psicologo per gestire lo stress quotidiano, affrontare cambiamenti (lavoro, relazioni), migliorare la comunicazione o aumentare la propria autoconsapevolezza. È uno strumento di benessere, non solo di cura. |
2. "Andare in terapia significa che sei debole o che hai fallito." | FALSO. Cercare aiuto è un segno di forza, coraggio e proattività. Significa che riconosci un problema e che sei pronto a investire su te stesso per risolverlo. |
3. "Lo psicologo ti dà consigli e ti dice cosa fare." | FALSO. Lo psicologo non è un consulente di vita. Ti aiuta a trovare le tue risposte e le tue risorse. Ti guiderà nell'esplorare le opzioni, non nel decidere per te. |
4. "La terapia dura anni e costa tantissimo." | FALSO. La durata e il costo variano. A volte, un breve percorso di sostegno psicologico o counseling mirato è sufficiente per affrontare un momento di difficoltà specifico. |
5. "I problemi psicologici si risolvono con la forza di volontà." | FALSO. Disturbi come ansia o depressione sono complessi e coinvolgono meccanismi biologici, emotivi e cognitivi. Se bastasse la volontà, non esisterebbe la professione. Serve metodo e aiuto professionale. |
6. "Gli psicologi leggono nel pensiero o analizzano tutti quelli che incontrano." | FALSO. Lo psicologo non è un indovino. La comprensione del paziente si basa su un colloquio clinico strutturato, sull'ascolto attivo e sulle teorie psicologiche, non su poteri paranormali. |
7. "Lo psicologo è come un amico, posso parlarne con chiunque." | FALSO. L'amico ascolta e dà consigli. Lo psicologo offre ascolto professionale, neutrale e privo di giudizio, e usa strumenti e tecniche scientificamente validati. Inoltre, è vincolato al segreto professionale. |
8. "Basta prendere le pillole per risolvere i problemi." | FALSO. I farmaci (prescritti dallo psichiatra, non dallo psicologo) possono essere un supporto essenziale, ma spesso la soluzione duratura richiede un percorso di psicoterapia per modificare i pensieri, i comportamenti e le dinamiche relazionali disfunzionali. |
9. "Lo psicologo lavora solo con i traumi e il passato." | FALSO. Mentre il passato è importante, molte terapie sono focalizzate sul presente e sulla costruzione di un futuro più funzionale. L'obiettivo è agire sul qui e ora. |
10. "È troppo tardi/sono troppo vecchio per cambiare." | FALSO. Il cervello umano ha una straordinaria capacità di adattamento (plasticità neuronale) che dura tutta la vita. Non è mai troppo tardi per imparare nuove strategie e migliorare il proprio benessere. |
Fare una pausa
Nella frenesia della vita moderna, siamo abituati a correre. Corriamo al lavoro, corriamo agli impegni, corriamo persino nel tempo libero, cercando di incastrare tutto. Ma quante volte ci fermiamo davvero? E, soprattutto, quante volte concediamo alla nostra mente una "pausa psicologica"?
Non parliamo di una semplice pausa caffè o di un weekend fuori porta, per quanto importanti. Una vera pausa psicologica significa concedere uno stop consapevole alla mente, per osservare i pensieri che si affollano, riconoscere le emozioni che ci travolgono e dare respiro al sovraccarico mentale che, spesso senza accorgercene, ci accompagna. È un momento per "staccare la spina" dal rumore esterno e interno, non per fuggire, ma per riconnettersi con sé stessi.
Perché è così importante? Ignorare il bisogno di queste pause porta all'accumulo di stress, ansia, irritabilità, e può influenzare negativamente le relazioni, il sonno e la produttività. È come un telefono che si surriscalda e va in tilt se non lo si spegne mai.
Spesso, l'idea di prendersi cura della propria mente è associata a percorsi lunghi, complessi e a volte intimidatori, confinati tra le mura di uno studio. Ma cosa succederebbe se la possibilità di fare questa pausa, di esplorare questo bisogno, arrivasse direttamente a noi, in un contesto aperto e amichevole?
Questo è lo spirito di iniziative come "Psico-Stop & Go", parte della manifestazione "La Salute di Trofarello". Sotto un accogliente gazebo verde, in mezzo alla vitalità della piazza, avrai l'opportunità unica di fare esattamente questo: una "pausa mentale al volo".
Non è una sessione di terapia completa, ma un'occasione preziosa per:
Fare un "pit-stop emozionale": Un incontro rapido e informale con un professionista pronto ad ascoltarti.
Chiedere e chiarire: Hai dubbi sulla psicologia? Ti senti sopraffatto ma non sai perché? Questo è il momento per porre domande, sfatare miti e ricevere un primo, prezioso feedback.
Concederti un attimo per te: Senza impegni, senza giudizio. Solo uno spazio dove la tua mente può sentirsi un po' più leggera, anche solo per qualche minuto e vedere l'effetto che fa.
In un mondo che non si ferma mai, imparare a concedersi una pausa psicologica è un atto di auto-cura fondamentale. E a Trofarello, in piazzale Europa, scoprirai che farlo può essere più semplice e accessibile di quanto pensi.
Fermati. Respira. E ricaricati. Ti aspettiamo!
Inoltre, se siete curiosi, andate sulla pagina dell'Aperitivo Psicologico
Immagina di sorseggiare un drink, sgranocchiare qualcosa di buono e, allo stesso tempo, ascoltare spunti interessanti sulla psicologia, partecipare a discussioni stimolanti e magari confrontarti con altri su temi che ti stanno a cuore. L'aperitivo psicologico è esattamente questo: un momento di incontro informale e leggero, dove la psicologia si apre al pubblico, uscendo dalle pareti dello studio per diventare più accessibile.
Non è una seduta di terapia, né un seminario accademico. È piuttosto un'opportunità di confronto e di apertura.
Abbiamo scelto il formato dell'aperitivo proprio per la sua intrinseca natura di incontro e convivialità. L'obiettivo è abbattere le barriere e le paure che a volte possono associarsi alla psicologia, rendendola più vicina e "digeribile". In un ambiente rilassato, è più facile aprirsi, porre domande senza timore di giudizio e sentirsi a proprio agio.
(il programma potrebbe subire variazioni quindi è importante controllare su questa pagina prima dell'evento)
Scarica la Locandina dell'Aperitivo Psicologico e guarda il programma qui sotto
Aperitivo PSICOLOGICO Autunno
Siete invitati a partecipare ai nostri incontri di psicologia aperti alla popolazione! Un'opportunità unica per esplorare temi importanti per il benessere personale e
collettivo, guidati da esperti del settore.
Il Desiderio tra mancanza e incompiutezza
Ansia e depressione
Spesso le consideriamo compagne di viaggio scomode, ma l'ansia e la depressione sono molto più di semplice tristezza o preoccupazione. Sono segnali che il nostro equilibrio interiore si è incrinato. Durante il nostro incontro, esploreremo come riconoscere i loro sintomi, spesso mascherati nella vita di tutti i giorni, e capiremo la differenza tra un momento di difficoltà e un disturbo strutturato. L'obiettivo è smettere di combatterle e iniziare a comprenderle, come primo passo fondamentale per ritrovare il benessere.
Cosa ci spinge ad alzarci al mattino, a inseguire un obiettivo o a legarci a un'altra persona? Il desiderio è il motore fondamentale della nostra esistenza, ma nasce sempre da un senso di mancanza, da un'incompletezza che cerchiamo di colmare. Insieme, discuteremo di come questa continua tensione non sia un difetto, ma la fonte della nostra creatività e della nostra crescita. Imparare a navigare il nostro desiderio significa imparare a conoscere la parte più profonda e vitale di noi stessi.
Confini e limiti
Problemi psicosociali e lavorativi
Discuteremo di:
Riconoscere i nostri bisogni: ascoltare la nostra voce interiore per capire dove finiamo noi e dove inizia l'altro.
Imparare a dire di no: farlo senza senso di colpa e con assertività, ma anche con gentilezza.
Rispettare i confini altrui: perché il rispetto è una strada a doppio senso.
Sarà un incontro interattivo, uno spazio sicuro per condividere pensieri e fare domande, sorseggiando un buon aperitivo. Vi invito a mettervi comodi, ad aprire la mente e il cuore. Spero che alla fine di questo incontro, ognuno di voi possa portarsi a casa una piccola, ma preziosa, consapevolezza in più su sé stesso.
Il lavoro occupa gran parte della nostra vita, ma spesso diventa fonte di stress, frustrazione e conflitti. Dall'ansia da prestazione al burnout, passando per le dinamiche complesse con colleghi e superiori, le sfide sono tante. Forte della mia esperienza in psicologia del lavoro e della salute organizzativa, affronteremo come riconoscere i segnali del disagio lavorativo. Discuteremo strategie pratiche per gestire lo stress, migliorare la comunicazione e proteggere il nostro benessere psicofisico in ambito professionale.
Caregiving tra aiuto dell’altro e burden
Il lutto e la perdita
Prendersi cura di un familiare malato o non autosufficiente è un profondo atto d'amore, ma nasconde un lato oscuro: il rischio di esaurire le proprie energie fisiche ed emotive. Questo fenomeno, noto come "burden del caregiver", può portare a sensi di colpa, rabbia e isolamento. Grazie alla mia duplice esperienza di infermiere e psicologo, esploreremo questo delicato equilibrio. Parleremo di come sia possibile aiutare l'altro senza perdere di vista i propri bisogni, riconoscendo che per prendersi cura di qualcuno, bisogna prima di tutto prendersi cura di sé.
Il lutto e la perdita sono esperienze umane universali, eppure spesso ci si sente soli nell'affrontarle. Come possiamo gestire il dolore, la rabbia, la tristezza che ne derivano? Come si fa a superare la mancanza e a ritrovare un senso di equilibrio?
Questo incontro vuole offrire uno spazio di confronto e riflessione per chiunque stia attraversando un momento di dolore legato a una perdita, che si tratti della scomparsa di una persona cara, della fine di una relazione, della perdita di un lavoro o di un'opportunità.
Insieme, esploreremo le diverse fasi del lutto e le strategie per affrontarlo in modo sano e costruttivo, imparando a riconoscere e ad accogliere le proprie emozioni. Sarà un'opportunità per condividere storie e ricevere supporto in un ambiente accogliente e senza giudizio.
L'incontro è aperto a tutti. Vi aspettiamo.
Mindfulness
Il viaggio in psicoterapia
Siamo costantemente in balia di una mente frenetica e di un mondo che ci chiede sempre di più. L'ansia e lo stress sono diventati compagni di viaggio per molti, portandoci a sentirci sopraffatti e scollegati dal presente.
Ma c'è una via per tornare a respirare, a calmare il tumulto interiore e a vivere il momento con maggiore consapevolezza: la Mindfulness.
Questo incontro è un'opportunità per scoprire che cos'è la Mindfulness e come può aiutarti a:
Gestire le emozioni
Ridurre l'impatto dei pensieri negativi
Ritrovare la serenità
Durante l'incontro, esploreremo insieme tecniche semplici e pratiche per integrare la Mindfulness nella tua vita quotidiana. Non serve alcuna esperienza precedente. Basta solo la curiosità di scoprire un modo nuovo di stare con te stesso.
Intraprendere una psicoterapia è come iniziare un viaggio in una terra inesplorata: il proprio mondo interiore. Non è una soluzione rapida, ma un percorso di scoperta in cui lo psicoterapeuta agisce come una guida esperta. L'obiettivo è creare insieme una "mappa" per comprendere le nostre emozioni, riconoscere schemi relazionali che si ripetono e trovare nuove strade per affrontare le difficoltà. In uno spazio sicuro e non giudicante, si impara a dare un nome a ciò che si prova, trasformando la sofferenza in una nuova consapevolezza.
QR utili
Contatti
Aperitivo
Scansiona questo QR code per salvare i miei contatti direttamente sulla rubrica del tuo telefono
Facendo la scansione di questo QR verrà aperto un messaggio di WA precompilato da inviare direttamente al mio numero che potrai modificare e decidere se inviare o no.
Per condividere con i tuoi amici la pagina dell'Aperitivo.