© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 

 | Trofarello | Whatsapp +393801442101

a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda

Informativa sui Cookie

Impotenza appresa, l'elefante legato, ansia e depressione: quando la mente si arrende

2025-02-22 11:05

Array() no author 85155

Persone, ansia, depressione, impotenza appresa, seligman, majer, Bucay, elefante incatenato, cambiamento,

Impotenza appresa, l'elefante legato, ansia e depressione: quando la mente si arrende

L'impotenza appresa è uno stato in cui, dopo ripetute esperienze negative incontrollabili, si smette di reagire anche quando possibile. Questo può generare o

Immagina un elefante, maestoso e potente, legato a un piccolo paletto. Da cucciolo, ogni tentativo di liberarsi risultava vano, fino a quando, crescendo, ha smesso di provare. Questa è la metafora dell'impotenza appresa, un fenomeno psicologico che può avere un impatto devastante sulla salute mentale.


L'impotenza appresa è la condizione in cui un individuo, dopo aver sperimentato ripetuti eventi incontrollabili, smette di cercare di cambiare la propria situazione, anche quando le circostanze cambiano e la possibilità di controllo si presenta. In altre parole, si impara a sentirsi impotenti.


L'esperimento di Seligman e Maier


Questo concetto fu introdotto negli anni '60 dagli psicologi Martin Seligman e Steven Maier, attraverso un esperimento con dei cani. I cani che avevano ricevuto scosse elettriche incontrollabili in una gabbia, in un secondo momento, non cercavano più di fuggire dalla gabbia anche se potevano facilmente farlo, a differenza dei cani che non avevano subito questa esperienza. I due studiosi conclusero quindi che messi nella situazione di inevitabilità di una certa situazione gli animali come le persone smettono di pensarsi nella possibilità di uscire da una certa situazione anche quando le prospettive sono cambiate.


L'elefante legato: una metafora potente


La metafora dell'elefante legato, scritto da Jorge Bucay,  illustra perfettamente l'impotenza appresa. L'elefante, da cucciolo, impara che non può liberarsi dalla corda, e questa convinzione persiste anche quando diventa adulto e ha la forza per farlo. La mente, come l'elefante, si arrende, anche quando la situazione reale è cambiata.


Impatto su ansia e depressione


L'impotenza appresa può avere un ruolo significativo nello sviluppo e nel mantenimento di disturbi d'ansia e depressione. Quando una persona crede di non avere controllo sulla propria vita, può sperimentare un senso di disperazione, tristezza e paura.


  • Ansia: la sensazione di impotenza può alimentare l'ansia, portando a preoccupazioni eccessive e paura del futuro.
  • Depressione: la convinzione di non poter cambiare la propria situazione può portare a sentimenti di tristezza profonda, mancanza di speranza e perdita di interesse per la vita.

Come superare l'impotenza appresa


Fortunatamente, l'impotenza appresa non è una condizione permanente. Ecco alcune strategie per superarla:


  • Riconoscere i propri pensieri negativi: identificare i pensieri che alimentano il senso di impotenza è il primo passo per cambiarli.
  • Stabilire obiettivi realistici: iniziare con piccoli obiettivi raggiungibili può aiutare a ricostruire la fiducia nelle proprie capacità.
  • Cercare supporto: parlare con un terapeuta o un gruppo di supporto può fornire strumenti e strategie per affrontare l'impotenza appresa.
  • Celebrare i successi: riconoscere e celebrare anche i piccoli successi può rafforzare la convinzione di poter controllare la propria vita.

L'impotenza appresa è una trappola mentale che può limitare il nostro potenziale e compromettere la nostra salute mentale. Tuttavia, con la consapevolezza e le giuste strategie, è possibile liberarsi da questa condizione e riprendere il controllo della propria vita.


Se ti riconosci in queste dinamiche, è importante sapere che non sei solo e che esistono risorse e supporto disponibili. Non esitare a chiedere aiuto a un professionista della salute mentale.




© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 

 | Trofarello | Whatsapp +393801442101

Informativa sui Cookie