a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda

© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 Via Pietro Nenni 3 - Trofarello TO | Whatsapp +393801442101

Informativa sui Cookie

Disturbo da Amarezza Post-Traumatica (PTED)

2025-09-09 21:13

Array() no author 85155

Psicologia, ansia, ptsd, lavoro, pted, embitterment, vittima, colpevolizzazione, disturbo-di-personalita, amarezza,

Disturbo da Amarezza Post-Traumatica (PTED)

L'amarezza è un'emozione che tutti conosciamo come l'ansia ma in risposta a ingiustizia, umiliazione e violazione della fiducia...

Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog! Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, data la sua rilevanza e, purtroppo, la sua frequente sottovalutazione nel panorama della salute mentale: il Disturbo da Amarezza Post-Traumatica (PTED).

Come psicologo e content creator, ho notato che molte persone vivono esperienze di profonda ingiustizia e umiliazione che possono avere conseguenze psicologiche gravi e persistenti. Il PTED è una condizione che merita la nostra attenzione, non solo per il dolore che comporta a livello individuale, ma anche per il suo impatto sulle relazioni e sulla vita lavorativa.

Il PTED: Un Problema Antico, Frequente e Ancora Poco Riconosciuto

Il concetto di amarezza post-traumatica non è nuovo. Già il padre della classificazione psichiatrica moderna, Emil Kraepelin, dedicò un intero capitolo alla "delusione querulante" nel suo manuale di psichiatria. Descrisse un disturbo reattivo all'ingiustizia, spesso causato da controversie legali, conflitti con vicini, familiari o autorità pubbliche, in cui gli individui sono ossessionati dal desiderio di ristabilire la giustizia o vendicarsi, trascurando ogni altro aspetto della vita. Kraepelin lo definì una "psicosi reattiva" per distinguerla dalle psicosi endogene come la schizofrenia e dalle psicopatie querulanti, che tendono a risolversi con la disputa.

In Europa, questa sindrome è stata "riscoperta" e descritta come Disturbo da Amarezza Post-Traumatica (PTED), soprattutto in seguito alle numerose situazioni di stress causate dalla riunificazione tedesca. In sintesi, la delusione querulante, l'Hwa-byung (una sindrome culturale coreana) e il PTED descrivono virtualmente la stessa sindrome, interpretata come una reazione a stressor sociali, in particolare all'ingiustizia.

È sorprendente che, nonostante la frequenza e il peso di stressor sociali come ingiustizia, denigrazione, umiliazione e violazione della fiducia, questi abbiano ricevuto meno attenzione nel discorso e nella ricerca psichiatrica rispetto a stressor che minacciano la vita e provocano ansia. Infatti, termini come "amarezza" o "disturbo da amarezza post-traumatica" non sono menzionati nell'ICD-10 (International Classification of Diseases, 10th revision) o nel DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th edition).

Le Caratteristiche Principali del PTED

L'amarezza è un'emozione che tutti conosciamo. Simile all'ansia, non abbiamo bisogno di un libro di testo per capirla. È una risposta a ingiustizia, umiliazione e violazione della fiducia, accompagnata dal desiderio assillante di annullare l'accaduto, ristabilire la giustizia, pareggiare i conti o vendicarsi. Può portare a comportamenti disfunzionali come ritiro sociale, evitamento fobico, aggressività, ideazione suicidaria e lunghe battaglie legali.

Il PTED è una reazione patologica intensa e persistente a un singolo evento vissuto come ingiustizia, umiliazione e/o violazione della fiducia. È importante sottolineare che l'ingiustizia non deve essere oggettivamente grave per gli altri; ciò che conta è la percezione individuale dell'evento.

I criteri diagnostici del PTED si distinguono in principali e aggiuntivi:

Criteri Principali (A):

  1. Il paziente reagisce con amarezza in diretta relazione a un evento di vita negativo esperito come ingiustizia, umiliazione o violazione della fiducia.
  2. Il paziente soffre di pensieri intrusivi ricorrenti riguardanti l'evento e reagisce con un'evidente attivazione emotiva quando gli viene ricordato l'accaduto.
  3. Non è presente un disturbo mentale nell'anno precedente all'evento critico che possa spiegare i sintomi. Lo stato attuale non è una ricaduta di un disturbo preesistente.
  4. La capacità di modulazione emotiva è intatta: il paziente mostra affetti normali se distratto e può persino sorridere al pensiero di vendetta.

Sintomi Aggiuntivi (B):

  1. Umore disfórico-aggressivo-depressivo prolungato, simile alla depressione con sindrome somatica.
  2. Riduzione e blocco della motivazione.
  3. Il paziente si sente una vittima.
  4. Sensazione di impotenza e incapacità di affrontare l'evento e le sue conseguenze.
  5. Il paziente si auto-colpevolizza per non aver prevenuto l'evento o per non essere in grado di gestirlo.
  6. Disinteresse per ciò che gli accadrà, e incertezza sul desiderio di guarire la ferita emotiva.
  7. Sintomi somatici aspecifici (es. disturbi del sonno, perdita di appetito, affaticamento, tensione).
  8. Evitamento fobico di persone o luoghi legati all'evento.
  9. Ideazione suicidaria e/o pensieri ricorrenti di vendetta e/o fantasie di aggressione o suicidio esteso.

Il disturbo deve causare uno stress significativo e una compromissione della vita quotidiana (Criterio E) e durare più di 6 mesi (Criterio F).

Le Cause: L'Ingiustizia come Stressor Centrale

Il PTED si sviluppa in risposta a stressor sociali e interazionali particolarmente significativi. L'ingiustizia è uno stressor sociale particolarmente grave, in quanto gli esseri umani detengono una "credenza in un mondo giusto", fondamentale per l'interazione sociale e il senso di controllo. Quando questa credenza viene violata, si sperimenta un atto di aggressione che può portare a contro-aggressione e, se accompagnato da sentimenti di assenza di via d'uscita e impotenza, all'amarezza.

Eventi comuni che possono scatenare il PTED includono:

  • Conflitti sul posto di lavoro, licenziamento o disoccupazione. La perdita del lavoro è stata la causa più frequente in uno studio su pazienti con PTED (73% dei casi).
  • Divorzio.
  • Morte di una persona cara.
  • Malattia grave.
  • Insulti personali o denigrazioni.
  • Situazioni di mobbing o straining.

Questi eventi, sebbene eccezionali, fanno parte della vita e, se percepiti come ingiusti e umilianti, possono scatenare uno stato di amarezza profonda e persistente che compromette progressivamente tutte le aree di funzionamento.

Diagnosi Differenziale: Non Confondere il PTED

Il PTED è spesso sottodiagnosticato o confuso con altri disturbi a causa della sua sintomatologia eterogenea e della mancanza di un codice diagnostico specifico nell'ICD e nel DSM.

  • Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD): A differenza del PTSD, il PTED non è causato da un evento che minaccia la vita e non ha l'ansia o il panico come emozione dominante. Nel PTED, l'evento scatenante, sebbene acuto e negativo, non comporta una grave minaccia alla vita, ma una violazione delle credenze e dei valori di base del soggetto.
  • Depressione: L'amarezza, a differenza dell'umore depresso melanconico e anedonico, è un'emozione "esplosiva" e dinamica. Nel PTED, la modulazione emotiva rimane intatta quando il soggetto è distratto, cosa non tipica della depressione. Inoltre, nel PTED c'è una relazione diretta tra un singolo evento negativo e l'esordio della sintomatologia.
  • Disturbo dell'Adattamento: Sebbene entrambi i disturbi siano reazioni a eventi stressanti, il PTED si distingue per uno stressor specifico (l'ingiustizia), una durata più lunga (oltre 6 mesi), e un profilo sintomatologico specifico, con l'amarezza come emozione dominante e l'ideazione di vendetta. I disturbi dell'adattamento, per definizione, tendono a risolversi entro 6 mesi una volta superato lo stressor.
  • Disturbi di Personalità: Il PTED non è una personalità querulante; il problema centrale è l'emozione intensa dell'amarezza che travolge la persona. Nella maggior parte dei casi, non ci sono indicatori di un disturbo di personalità prima dell'evento critico.

Prevalenza: Un Rischio Reale per Molti

Studi preliminari hanno dimostrato che il PTED è un problema diffuso. In un sondaggio web in Corea, il 39,9% dei partecipanti ha mostrato un punteggio elevato di PTED e il 14,7% un punteggio clinicamente rilevante. Un'indagine quasi-epidemiologica ha rilevato un'intensità patologica di amarezza in circa il 2,5% della popolazione generale. Tra i pazienti psicosomatici, il 26% ha mostrato un'amarezza aumentata.

Una recente meta-analisi, la prima del suo genere, ha evidenziato una prevalenza del PTED ancora più significativa nel contesto lavorativo:

  • Il 37% del personale ha mostrato livelli elevati di amarezza (punteggio ≥1.6).
  • Il 26% ha presentato amarezza clinicamente rilevante (punteggio ≥2).
  • L'11% ha mostrato un'intensità clinicamente significativa e grave (punteggio ≥2.5).

Questi dati confermano che il PTED è un fenomeno molto più diffuso nel contesto lavorativo rispetto alla popolazione generale, dove la stima è del 2,5%. Il 73% dei pazienti con PTED ha riferito che l'evento scatenante era legato al lavoro. Questo suggerisce che il PTED potrebbe essere diffuso in diverse professioni.

La Terapia della Saggezza: Un Approccio Innovativo

Il trattamento dei pazienti con PTED è notoriamente difficile, poiché spesso rifiutano l'aiuto e manifestano un atteggiamento fatalistico e aggressivo che ostacola lo sviluppo di nuove prospettive.

Un approccio promettente è la Terapia della Saggezza (Wisdom Therapy), basata sulla terapia cognitivo-comportamentale e sui recenti sviluppi della psicologia della saggezza. La saggezza è definita come la capacità di affrontare problemi di vita difficili o irrisolvibili.

Gli obiettivi principali della Terapia della Saggezza includono:

  • Cambio di prospettiva: Aiutare il paziente a vedere gli eventi da diversi punti di vista, inclusa quella dell'aggressore.
  • Empatia: Sviluppare la capacità di riconoscere ed empatizzare con le emozioni altrui.
  • Accettazione delle emozioni: Riconoscere e accettare le proprie emozioni, anche quelle "inaccettabili" come rabbia e umiliazione.
  • Serenità emotiva: Imparare a mantenere un equilibrio emotivo di fronte a diverse prospettive.
  • Contestualizzazione e relativismo dei valori: Comprendere che la giustizia può significare cose diverse per persone diverse e collocare le proprie valutazioni in un contesto più ampio.
  • Tolleranza dell'incertezza e prospettiva a lungo termine: Considerare le conseguenze a breve e lungo termine delle proprie azioni e atteggiamenti.

Il trattamento utilizza spesso vignette cliniche di problemi di vita irrisolvibili per aiutare i pazienti a reframare l'evento negativo e a orientarsi verso il futuro. Il terapeuta deve stabilire una relazione di fiducia, trasmettendo comprensione per la sofferenza e la percezione dell'ingiustizia, e aiutando il paziente a riconoscere come l'amarezza stia diventando un problema in sé. Un elemento chiave è l'idea del "doppio castigo", spingendo il paziente a non permettere all'aggressore di continuare a influenzare negativamente la sua vita.

Riflessioni per i Lettori

È fondamentale riconoscere che l'amarezza patologica non è semplicemente un'emozione comprensibile, ma può evolvere in un disturbo mentale grave e invalidante. Se vi riconoscete in queste descrizioni o conoscete qualcuno che le sperimenta, è cruciale non sottovalutare il problema. Il fatto che il PTED sia così prevalente, specialmente in contesti lavorativi, ci impone di essere più attenti e aperti a riconoscere queste dinamiche.

La mancanza di un codice diagnostico specifico nell'ICD e nel DSM rimane un ostacolo significativo per la diagnosi e il trattamento adeguato. Per questo, è importante stimolare ulteriormente la ricerca e la sensibilizzazione su questo disturbo, in modo che clinici e ricercatori possano affrontarlo con gli strumenti necessari.

Cercare aiuto è un atto di coraggio e un passo fondamentale verso il recupero. La Terapia della Saggezza offre una speranza concreta per chi è intrappolato in questa morsa di amarezza cronica, aiutando a trasformare il dolore in una nuova prospettiva di vita.

Spero che questo articolo vi sia stato utile per comprendere meglio il PTED. Se avete domande o volete condividere le vostre esperienze, lasciate un commento qui sotto!

 

 

Bibliografia

American Psychiatric Association. (2013). The diagnostic and statistical manual of mental disorders DSM-5 (5th ed.). American Psychiatric Publishing.

American Psychiatric Association. (1994). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (4th ed.). American Psychiatric Association.

Amiel-Lebigre, F., Kovess, V., Labarte, S., & Chevalier, A. (1998). Symptom distress and frequency of life events. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 33, 263–268.

Amsalem, D., Lazarov, A., Markowitz, J. C., Gerson, R., Sarfaty, S., Gold, M., & Zaki, M. (2021). Psychiatric symptoms and moral injury among US healthcare workers in the COVID-19 era. BMC Psychiatry, 21(1), 546.

Anderson, C. A., & Bushman, B. J. (2002). Human aggression. Annual Review of Psychology, 53(1), 27–51.

Andrukonis, A., & Protopopova, A. (2020). Occupational health of animal shelter employees by live release rate, shelter type, and euthanasia-related decision. Anthrozoös, 33(1), 119–131.

Achberger, M., Linden, M., & Benkert, O. (1999). Psychological distress and psychiatric disorders in primary health care patients in East and Weast Germany 1 year after the fall of Berlin Wall. Social Psychiatry Psychiatric Epidemiology, 34, 195–201.

Akhtar, M., Faize, F. A., Malik, R. Z., & Tabusam, S. (2022). Moral injury and psychological resilience among Healthcare professionals amid COVID-19 pandemic. Pakistan Journal of Medical Sciences, 38(5), 1338–1342.

Aldridge, V., Scott, H., & Paskell, R. (2019). Investigating the relationship between guilt and shame proneness and moral injury in veterans that have experienced active deployment. Military Behavioral Health, 7(1), 83–91.

Alexander, J. (1960). The psychology of bitterness. International Journal of Psycho-Analysis, 41, 514–520.

Bale, T. L. (2006). Stress sensitivity and the development of affective disorders. Hormones and Behavior, 50(4), 529–533.

Baltes, P. B., & Smith, J. (1990). Weisheit und Weisheitsentwicklung: Prolegomena zu einer psychologischen Weisheitstheorie. Zeitschrift für Entwicklungspsychologie und Pädagogische Psychologie, 22, 95–135.

Baltes, P. B., & Staudinger, U. M. (1993). The search for psychology of wisdom. Current Directions in Psychological Science, 2(1), 1–6.

Battles, A. R., Kelley, M. L., Jinkerson, J. D., & DeBeer, B. B. (2019). Associations among exposure to potentially morally injurious experiences, spiritual injury, and alcohol use among combat veterans. Journal of Trauma Stress, 32(3), 405–413.

Baures, M. M. (1996). Letting go bitterness and hate. Journal of Humanistic Psychology, 24(4), 36–41.

Baumann, K., & Linden, M. (2008). Weisheitskompetenzen und Weisheitstherapie – Die Bewältigung von Lebensbelastungen und Anpassungsstörungen. Pabst Science Publishers.

Beck, A. T., Rush, A. J., Shaw, B., & Emery, G. (1979). Cognitive therapy of depression. Guilford Press.

Belaise, C., Bernhard, L. M., & Linden, M. (2012). L’embitterment: caratteristiche cliniche. Rivista di Psichiatria, 47(5), 376–387.

Benatov, J., Zerach, G., & Levi-Belz, Y. (2022). Moral injury, depression, and anxiety symptoms among health and social care workers during the COVID-19 pandemic: the moderating role of Belongingness. International Journal of Social Psychiatry, 68(8), 1026–1035.

Benazzi, F. (2003). Major depressive disorder with anger: a bipolar spectrum disorder? Psychotherapy and Psychosomatics, 72(6), 300–306.

Berger, E. D. (2006). “Aging identities”: degradation and negotiation in the search for employment. Journal of Aging Studies, 20(4), 303–316.

Blom, D., Thomaes, S., Bijlsma, J. W. J., & Geenen, R. (2014). Embitterment in patients with a rheumatic disease after a disability pension examination: occurrence and potential determinants. Clinical and Experimental Rheumatology, 32(3), 308–314.

Blom, D., Thomaes, S., Kool, M. B. J., van Middendorp, H., Lumley, M. A., Bijlsma, J. W. J., & Geenen, R. (2012). A combination of illness invalidation from the work environment and helplessness is associated with embitterment in patients with FM. Rheumatology (Oxford), 51(2), 347–353.

Blom, D., van Middendorp, H., & Geenen, R. (2012). Anxious attachment may be a vulnerability factor for developing embitterment. Psychology and Psychotherapy, 85(4), 351–355.

Boelen, P. A., & Lensvelt-Mulders, G. J. M. L. (2005). Psychometric properties of the grief cognition questionnaire. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 27(4), 291–303.

Böhmig-Krumhaar, S. A., Staudinger, U. M., & Baltes, P. B. (2002). Mehr Toleranz tut Not: Lässt sich wert-relativierendes Wissen und Urteilen mit Hilfe einer wissensaktivierenden Gedächtnistrategie verbessern? Zeitschrift für Entwicklungspsychologie und Pädagogische Psychologie, 34(1), 30–33.

Borenstein, M., Hedges, L. V., & Higgins, J. P. T. (2021). Introduction to meta-analysis. John Wiley & Sons.

Borges, L. M., Holliday, R., Barnes, S. M., Price, M., & Walsh, A. K. (2021). A longitudinal analysis of the role of potentially morally injurious events on COVID-19-related psychosocial functioning among healthcare providers. PLoS ONE, 16(11), e0260033.

Boscarino, J. A., Adams, R. E., Wingate, T. J., & Foa, E. B. (2022). Impact and risk of moral injury among deployed veterans: implications for veterans and mental health. Frontiers in Psychiatry, 13, 899084.

Brady, C., Fenton, C., Loughran, O., Codd, M. B., O’Connor, K., Dinsmore, J., & Higgins, A. (2022). Dublin hospital workers’ mental health during the peak of Ireland’s COVID-19 pandemic. Irish Journal of Medical Science, 192(3), 1293–1302.

Brady, C., Fenton, C., Loughran, O., Higgins, A., Dinsmore, J., & Codd, M. B. (2021). Nursing home staff mental health during the Covid‐19 pandemic in the republic of Ireland. International Journal of Geriatric Psychiatry, 37(1), 1–10.

Brand, M., Rumpf, H. J., Demetrovics, Z., Müller, A., Stark, R., King, D. L., & Potenza, M. N. (2020). Which conditions should be considered as disorders in the International Classification of Diseases (ICD-11) designation of “other specified disorders due to addictive behaviors”? Journal of Behavioral Addictions, 1, 1–10.

Braitman, A. L., Battles, A. R., Kelley, M. L., & Rollins, J. J. (2018). Psychometric properties of a modified moral injury questionnaire in a military population. Traumatology, 24(4), 301–312.

Brennan, C. J., & Roberts, C. (2020). A systematic review examining the prevalence of work-related moral injury and post-traumatic embitterment disorder (PTED), PROSPERO CRD42020191766. University of York.

Brennan, C. J., McKay, M. T., & Cole, J. C. (2022). Morally injurious events and post-traumatic embitterment disorder in UK health and social care professionals during COVID-19: a cross-sectional web survey. BMJ Open, 12(11), e054062.

Brennan, C. J., Roberts, C., & Cole, J. C. (2024). Prevalence of occupational moral injury and post-traumatic embitterment disorder: a systematic review and meta-analysis. BMJ Open, 14(2), e071776

© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 

 | Trofarello | Whatsapp +393801442101

Informativa sui Cookie