a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda

© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 Via Pietro Nenni 3 - Trofarello TO | Whatsapp +393801442101

Informativa sui Cookie

Work-Life Balance

2025-10-26 23:04

Array() no author 85155

Organizzazione, Persone, Psicologia, psicologia, psicoterapia, equilibrio-vita-lavoro, work-life-balance, conciliazione-famiglia-lavoro, psicologiadellavoro-rischiopsicosociale-benessereorganizzativo-salutementalesullavoro-stresslavoroco,

Work-Life Balance

Il Work-Life Balance è un equilibrio dinamico tra vita privata e lavoro. E' importante dedicare tempo ed energia ad entrambe per vivere in armonia e benessere.

⚖️ Work–Life Balance: l’arte dell’equilibrio tra fare e vivere

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di work–life balance, ma il termine rischia di diventare uno slogan se non ne comprendiamo davvero il senso psicologico.
Significa trovare — o costruire — un equilibrio dinamico tra le energie spese nel lavoro e quelle dedicate alla vita personale, affettiva e sociale.
Non si tratta di “dividere a metà” le ore della giornata, ma di sentirsi presenti e soddisfatti in entrambi gli ambiti, senza che l’uno divori l’altro.

 

🧩 Una questione di confini

La nostra mente ha bisogno di confini chiari: sapere quando è “tempo di lavoro” e quando è “tempo di sé”.
Le tecnologie digitali hanno reso questi confini più labili: rispondiamo alle mail la sera, controlliamo le chat di lavoro nel weekend, viviamo con il pensiero costante di “non essere mai davvero offline”.
Ma un confine non è una barriera: è una soglia che possiamo attraversare consapevolmente, non una porta lasciata sempre aperta.

Metafora: immagina un giardino con due aree: una per il lavoro e una per la vita privata.
Se non curi i sentieri che le collegano, le erbacce cresceranno e una delle due invaderà l’altra.
Col tempo il giardino diventa caotico, difficile da godere. L’equilibrio si costruisce mantenendo i sentieri puliti, cioè dedicando tempo ed energia a entrambe le parti.

💭 Quando l’equilibrio si rompe

La perdita di equilibrio può manifestarsi in molti modi:

  • senso di colpa quando non si lavora,
  • stanchezza cronica,
  • riduzione del tempo libero percepito,
  • conflitti familiari o isolamento,
  • calo della motivazione o della creatività.

In psicologia del lavoro si osserva che un disequilibrio prolungato non solo aumenta il rischio di stress e burnout, ma può anche minare l’identità personale: si diventa “solo lavoratori” e non più persone che lavorano.

 

🌱 Come ricostruire l’equilibrio

Non esiste una formula universale, ma alcune strategie — supportate da evidenze scientifiche — possono aiutare:

Definire orari chiari di fine giornata: anche se lavori da casa, stabilisci un rituale di “chiusura” (chiudere il computer, cambiare abiti, uscire a fare due passi).

Programmare il tempo libero come fosse un impegno: se lo lasci “per quando avrai tempo”, non accadrà mai.

Imparare a dire no: il diritto al riposo non è un lusso, è una condizione di salute.

Recuperare micro-piaceri quotidiani: leggere, cucinare, camminare, suonare, fare giardinaggio. Attività che non hanno scopo produttivo, ma rigenerano.

Coinvolgere l’organizzazione: un buon equilibrio non dipende solo dalla persona ma anche dal contesto: politiche aziendali flessibili, leadership empatica, pause strutturate e non punitive.

Praticare tecniche di autoregolazione (mindfulness, training autogeno, grounding, biofeedback): aiutano a passare dallo stato di “fare” a quello di “essere”.

 

❤️ L’effetto domino sulla vita privata

Quando l’equilibrio si ricompone, le ripercussioni positive sono immediate:

il sonno migliora,

si è più presenti con partner e figli,

si riduce il rischio di conflitti,

la qualità delle relazioni aumenta,

cresce la sensazione di padronanza e benessere generale.

In fondo, il work–life balance non è un traguardo da raggiungere una volta per tutte, ma un processo di continuo aggiustamento: come un funambolo che avanza, passo dopo passo, trovando il suo ritmo tra il lavoro che ci dà senso e la vita che ci dà respiro.

 

gemini_generated_image_7jxprh7jxprh7jxp.png

© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 

 | Trofarello | Whatsapp +393801442101

Informativa sui Cookie