a471462b8816a660a0fdf85360d77be13b4a8dda

© Copyright 2025 Sandro De Angelis - Psicologo e Psicoterapeuta

 Via Pietro Nenni 3 - Trofarello TO | Whatsapp +393801442101

Informativa sui Cookie

e7b2ce294d1fcc52806e58d8660abd9ddaec65e2

DSM 5-tr

Disturbi 

Comprendere i Disturbi Psicologici: Una Guida

 

Disturbi Bipolari: Alternano episodi di umore depresso a periodi di umore elevato o irritabile, noti come mania o ipomania.

Disturbi Correlati a Traumi e Stress: Si sviluppano in risposta a eventi traumatici, come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Spettro della Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici: Colpiscono il pensiero e la percezione, portando a una visione della realtà alterata, come nel caso della schizofrenia.

Disturbi Ossessivo-Compulsivi (OCD): Si basano su pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) che l'individuo si sente costretto a eseguire.

Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione: Riguardano un'alterazione del rapporto con il cibo, come l'anoressia e la bulimia.

Disturbi della Personalità: Sono pattern di comportamento e di relazione a lungo termine che causano difficoltà significative nella vita di tutti i giorni.

 

Se pensi di soffrire di uno di questi disturbi, o se una persona che conosci sta attraversando un momento difficile, ricorda che non sei solo. Esistono percorsi di cura efficaci e l'aiuto di un professionista può fare la differenza.

I disturbi psicologici non sono segni di debolezza, ma condizioni di salute mentale che possono influenzare i pensieri, le emozioni e i comportamenti di una persona. Proprio come le malattie fisiche, sono problemi complessi e reali che richiedono attenzione e cura. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5-TR) è lo strumento utilizzato dai professionisti della salute mentale per classificarli e comprenderli.

 

Ecco un breve riassunto delle principali categorie di disturbi mentali per aiutarti a orientarti:

Disturbi del Neurosviluppo: Si manifestano spesso nell'infanzia e possono influire sull'apprendimento e sulle capacità sociali, come l'ADHD e il disturbo dello spettro autistico.

Disturbi d'Ansia: Caratterizzati da una paura o un'ansia eccessiva, come il disturbo di panico o le fobie.

Disturbi Depressivi: Si manifestano con un umore costantemente basso e una perdita di interesse per le attività quotidiane.

 

gemini_generated_image_enr4irenr4irenr4 (1)
gemini_generated_image_e43k5pe43k5pe43k
gemini_generated_image_szd50tszd50tszd5

Disturbi del Neurosviluppo

Spettro della Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici

Disturbi Bipolari e Correlati

Riguardano disturbi che insorgono tipicamente nella prima infanzia o nell'adolescenza e che sono caratterizzati da deficit nello sviluppo che causano una compromissione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Esempi includono la disabilità intellettiva, i disturbi dello spettro autistico e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).

Caratterizzati da anomalie in una o più delle seguenti aree: deliri, allucinazioni, pensiero disorganizzato (eloquio), comportamento motorio anomalo (catatonia) e sintomi negativi (ad esempio, diminuzione dell'espressione emotiva). Il disturbo più noto di questa categoria è la schizofrenia.

Sono disturbi dell'umore che includono oscillazioni tra episodi maniacali (umore elevato o irritabile, aumento dell'energia) ed episodi depressivi maggiori (umore depresso, perdita di interesse o piacere). Il disturbo bipolare I e il disturbo bipolare II sono le diagnosi principali.

gemini_generated_image_nv3v3nv3v3nv3v3n
gemini_generated_image_94f33p94f33p94f3
gemini_generated_image_jhh342jhh342jhh3

Disturbi d'Ansia

Disturbi Depressivi

Disturbi Correlati a Traumi e Stress

Si distinguono per la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da alterazioni somatiche e cognitive che influenzano in modo significativo la capacità di funzionamento. Il disturbo depressivo maggiore è la diagnosi più comune di questa categoria.

Caratterizzati da un'ansia e una paura eccessive, accompagnate da alterazioni comportamentali correlate. Includono il disturbo di panico, le fobie specifiche, il disturbo d'ansia generalizzata e il disturbo d'ansia sociale.

Si sviluppano in seguito all'esposizione a un evento traumatico o stressante. Esempi sono il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e i disturbi dell'adattamento. Il DSM-5-TR ha introdotto il Disturbo del Lutto Prolungato in questa categoria.

gemini_generated_image_j4v147j4v147j4v1
gemini_generated_image_usn7rhusn7rhusn7
gemini_generated_image_7hap4k7hap4k7hap

Disturbi della Personalità

Disturbi Ossessivo-Compulsivi e Correlati

Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione

Caratterizzati da un'alterazione persistente del comportamento alimentare che compromette la salute fisica o il funzionamento psicosociale. Fanno parte di questa categoria l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (binge-eating).

Sono pattern pervasivi e duraturi di esperienza interiore e di comportamento che deviano marcatamente dalle aspettative della cultura dell'individuo. Causano disagio significativo o compromissione del funzionamento in diverse aree. Sono raggruppati in tre cluster (A, B e C), che includono disturbi come il disturbo borderline di personalità o il disturbo narcisistico di personalità.

Sono caratterizzati da ossessioni (pensieri ricorrenti e intrusivi) e/o compulsioni (comportamenti o atti mentali ripetitivi che una persona si sente obbligata a compiere). Il più noto è il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), ma la categoria include anche il disturbo da dismorfismo corporeo e il disturbo da accumulo.

gemini_generated_image_cudsvtcudsvtcuds

Disturbi Correlati a Sostanze e da Dipendenza

Si tratta di disturbi causati dall'uso di sostanze come alcol, droghe illecite e farmaci, o da comportamenti che attivano il sistema di ricompensa del cervello in modo simile all'abuso di sostanze. In questa categoria rientra anche il disturbo da gioco d'azzardo.